HOME COACHING:
Chi è l’Home Coach?
giada mete

Da circa due anni è maturata dentro di me l’esigenza di coprire determinate fasi della progettazione, nelle quai oggi si nota un vuoto siderale, così ho dato vita alla figura dell’Home Coach, grazie anche al supporto di una fantastica Coach Anh Thu Nguyen, che mi ha sempre stimolata e supportata durante la maturazione di questo percorso.
Per spiegarti qual è il ruolo dell’Home Coach voglio partire da alcuni esempi estrapolati dalla mia esperienza di Architetto.
Quando sei alle prese con la realizzazione della tua casa, e ti trovi in una situazione di stallo, gli spazi non sono come te li aspettavi e non sai come recuperare la situazione, non sai quale elemento di arredo scegliere, ti chiedi se fino ad ora hai fatto le scelte giuste, in famiglia si è creato un momento di forte stress a causa di difficoltà inaspettate, hai testato vari professionisti ma nessuno sembra soddisfarti, qui subentra la figura dell’HomeCoach.
L’Home Coaching è un percorso strutturato per aiutarti e supportarti in specifiche fasi di realizzazione della tua casa, lasciandoti autonomia decisionale.
In anni di lavoro (tanti!) ho visto un sacco di clienti investire i loro soldi negli acquisti sbagliati oppure non acquistare niente perchè non avevano le idee chiare e di conseguenza portarsi dietro una fastidiosa insoddisfazione, ho visto clienti entusiasti per il divano visto in quella foto ricavata da un giornale rinomato e poi rimanere delusi quando il divano gli veniva recapitato in casa, ho visto clienti prendere decisioni per sfinimento.
LA CASA NASCE DA Ciò CHE VEDIAMO
Prendere coscienza di questa cosa è un presupposto fondamentale, perché ci aiuta a prendere consapevolezza del punto nel quale si radicano molte problematiche.
La casa si genera da ciò che vediamo, è il frutto di desideri visuali che cambiano con il trascorrere di una stagione. Una corsa all’ultimo acquisto di tendenza, oggi va la carta da parati geometrica, tra qualche mese il colore blu sarà imperdibile, poi sarà la volta della poltrona in stile scandinavo, oppure ti trovi in quella nella quale “per ora finiamo casa poi vediamo, per gli arredi c’è tempo!” finché si scatena la rincorsa all’ultimo forum specializzato per raccogliere le informazioni di chi si trova nella nostra stessa situazione, generando nuova confusione e perplessità.
In questa altalena un pò alla volta perdi di vista te stesso, i tuoi bisogni e le tue necessità, al punto tale da nasconderlo a te stesso sotto kg di quella pittura blu tanto di moda che a casa di tua cognata sta in maniera impeccabile!

In qualità di Home Coach, voglio aiutarti a realizzare la casa sogni da sempre partendo da te, affinché tua cognata possa entrare in casa tua e rimanere di stucco e alla domanda “ma chi ti ha aiutato?” tu possa rispondere “Ho fatto tutto io!”
Si, perchè un Home Coach è colui che tira fuori il meglio di te, che ti aiuta a scavare in ciò che è meglio per te individuando gli obiettivi giusti da raggiungere, come definire il tuo stile o come gestire al meglio il budget facendo gli investimenti giusti, oppure come decidere tra mille proposte la casa giusta da acquistare, ma anche da dove partire per ridefinire l’arredamento o la disposizione degli spazi, a come fare per mettere d’accordo due stili diversi, tutto questo attraverso un percorso concreto, nel quale tu sarai parte attiva.
UN HOME COACH NON SOSTITUISCE L’ARCHITETTO
Chiariamo subito che un Home Coach non svolge il ruolo tradizionale di un Architetto, ma ti darà il supporto che cerchi per fare le scelte giuste attraverso sessioni di Coaching individuali e materiali di supporto, ma senza la parte progettuale.
Naturalmente è importante che un Home Coach sia anche un progettista qualificato, per poterti guidare nel modo corretto anche grazie alle sue competenze.
Un’altro vantaggio che ti offre un Home Coach è il lato economico, perché non fornendoti un progetto nel senso tradizionale del termine, potrà aiutarti a perseguire i tuoi sogni con costi contenuti.
Ti seguirà passo passo attraverso incontri settimanali, lasciandoti lo spazio per esprimere la tua individualità.
Vuoi prenotare questa consulenza o saperne di più per capire se fa per te? Prenota una call gratuita
Gennaio 22, 2019 @ 4:50 pm
grazie per l’articolo, come sempre, interessante. unico dubbio, questo nuova figura non si sovrappone all’interior design?
grazie e buona serata!
Gennaio 22, 2019 @ 5:54 pm
Ciao GRAZIELLA,
benvenuta nel mondo di animArchitettura.
Per rispondere alla tua domanda posso dirti con certezza che non si sovrappone e non si sostituisce ne all’Architetto, ne all’Interior Design, ne ad altre figure professionali di settore, ma semplicemente le integra (tant’è che il suo fine non è la redazione del progetto tecnico), fornendo nuovi strumenti essenziali nella fase iniziale del progetto, proprio perchè aiuta l’instaurarsi di una relazione empatia con il cliente, fornendo al progettista anche un approccio lavorativo più sereno!
Spero di aver chiarito il punto e ti ringrazio per la domanda.