PROGETTAZIONE OLISTICA:
Come scegliere le finiture in casa…
i dettagli fanno la differenza!
giada mete
Legno, acciaio, velluto, cotone, ceramica, laminato, vetro, laccato… il mondo dei materiale è davvero infinito, e spesso è difficile fare delle scelte, così ho pensato di darti qualche consiglio per gestire al meglio questa fase.
La scelta delle finiture è probabilmente la parte più divertente del processo di costruzione, ma è importante che si è fatto con attenzione perché è la parte che parla maggiormente di te.
Naturalmente potrai scegliere una strada creativa o più tradizionale, l’importante è che sia in risonanza con il tuo carattere e al tuo stile di vita, ma se hai le idee un pò confuse, non preoccuparti, sto per fornirti 5 strumenti, più un bonus, che ti aiuteranno a tenere tutto sotto controllo, seguendo un percorso corretto.

Ricorda…E’ la tua casa!
Ciò che rende unica e speciale la tua casa sei tu, quindi raccogliere ispirazioni attraverso il Web o le riviste va bene, ma devi farlo in maniera attenta e critica. Questo materiale ti servirà per strutturare le tue idee e a confrontarti con l’architetto.
Non lasciarti sovrastare da mode o tendenze, cerca di trovare quella filo conduttore che andrà a delineare il tuo stile.
Questa casa accoglierà supporterà la tua vita anni avvenire, non dimenticarlo.
Semplifica
Non voglio portarti nel mondo del minimalismo, ma la cosa utile può essere quella di semplificare il percorso, in una casa le finiture sono tantissime e, per non sentirti sovrastare dall’impegno, parti da una visione d’insieme e inizia a pensare in termini cromatici
- Quali colori ti rappresentano?
- Quali sensazioni vuoi trasmettere?
Individua una palette di colori con un massimo di 5 colori e traduci questi colori in materiali e in texture
Fatti guidare dalle sensazioni, cioè ragiona con i sensi, scegliere un materiale significa entrare in relazione anche con la parte sensoriale della casa, vista, tatto e olfatto sono quelli più diretti.
Entra nel dettaglio
Adesso che hai definito la visione d’insieme, entra in ogni stanza e inizia a pensare alle sue qualità, cosa significa per te, quanto è importante, cosa vuoi che trasmetta e ricorda che ogni stanza delle qualità energetiche, devi relazionarti con esse.
Trova il colore caratterizzante di ogni ambiente e il suo materiale, poi mettilo in relazione con l’insieme.
Tieni traccia
Non puoi pretendere di ricordare a memoria tutte le tue scelte, ecco perchè è importante che tu ne tenga traccia.
Ad esempio, Io uso delle schede con i miei clienti, per ogni stanza, dove riporto: I materiali, le finiture, i colori, gli elementi di arredo eccetera.
In questo modo sia a me che a loro non sfugge niente e loro riescono ad essere attivamente partecipi processo.
Crea delle schede che andrai ad aggiornare ad ogni variazione!
La cosa importante è che all’interno della di ogni scheda, si riportano anche costi delle finiture e degli arredi. Così si riesce a tenere traccia del budget e si possono apportare le modifiche in qualunque momento se il costo lievita.
Non disperderti!
E’ importante che il grosso di questa fase sia ben concentrato in un lasso di tempo definito.
Pensarci nei ritagli di tempo tra un problema e l’altro non ti sarà di aiuto e aumenterà il livello di stress e confusione.
Dedica un tempo limitato a queste scelte almeno fino ad una buona frase di dettaglio.
Consiglio BONUS- Butta un occhio alla sostenibilità
Non trascurare mai una scelta sostenibile, tutto ciò che utilizziamo per realizzare la nostra casa ha un impatto sull’ambiente sia nella fase di produzione (prelievo delle materie prime e lavorazione) che di utilizzo come la riduzione di emissioni di sostanze tossiche nell’ambiente.
Ti sono stati utili questi consigli? Quali pensi di mettere subito in pratica?
A questo punto non ti resta che raccontarmi la tua esperienza lasciandomi un commento qui sotto!